Sabato 10 e Domenica 11 Giugno 2023


A Vallo di Nera ritorna Fior di Cacio

Sabato 10 e Domenica 11 Giugno 2023

Il 10 e 11 giugno 2023 il “paese-monumento” di Vallo di Nera torna a promuovere e valorizzare la migliore produzione casearia e la tradizione pastorale dell’Umbria. In occasione dell’evento si celebrerà il conferimento a Vallo di Nera del titolo di “Città del Formaggio” assegnato dall’ONAF.

Fior di Cacio, ha l’obiettivo di ridare valore alla figura del Pastore, un mestiere antico della Valnerina, meritevole di essere preservato e sostenuto.
L’evento è l’occasione per immergersi in questa realtà strettamente connessa all’identità e all’economia dei luoghi, visitare la Casa dei Racconti, luogo della memoria orale di storie, favole, ricette e le tipiche ed umoristiche Vallanate
In occasione di Fiordicacio si terranno: Educational, Laboratori, Percorsi di degustazione, Laboratori per Bambini
f174762e-f8ae-4479-a5a3-b88c2a3b80a9
▪ La Formaggissima in 3P, una marcia di assaggi in 3 tappe per le vie di Vallo di Nera
▪I Mille Matrimoni del Formaggio con esperti gastronomi
▪Degustazioni di Formaggi in abbinamento con Vini Umbri
▪La filatura con assaggio della Mozzarella
▪La maxi ricotta di Fior di Cacio con una forma di 80 kg
▪Escursioni lungo i sentieri della Transumanza fino a Meggiano con possibilità di degustare e assistere alla preparazione della ricotta (a cura della Pro Loco di Vallo di Nera e di Meggiano)
▪ Degustare due specialità della cucina pastorale, come il pecorino cotto ai ferri e la pasta cacio e pepe, preparata all’interno di una forma di cacio
▪ Degustazione della Ricotta Salata, prodotto tipico della tradizione pastorale di questo luogo, uno dei presidi Slow Food dell’Umbria
▪Esibizione del Lancio del Formaggio, il “Ruzzolone”
▪Esposizione “Graffiti umbri: mostra tematica sui graffiti umbri medievali e moderni”
▪Mostra fotografica sulla Ex- Ferrovia Spoleto-Norcia
▪Concerti di musica popolare
▪Passeggiate con gli asinelli
Di gran successo sono anche gli educational curati da Renzo Fantucci e Claudio Spallaccia, le passeggiate con gli asinelli, le animazioni, i concerti, le escursioni, le visite alla Casa dei Racconti e alle chiese romaniche, i convegni, la grande ricotta finale in piazza che ogni anno ha chiuso la manifestazione, scortata dai Cavalieri della Tavola apparecchiata e accompagnata dalla musica dei gruppi folkloristici.
** Fior di Cacio è realizzato è un evento con il contributo del Gal Valle Umbra e Sibillini PSR per l’Umbria 2014 – 2020 mis. 19.3 e con il patrocinio e la collaborazione di: Regione Umbria, Promocamera – Camera di Commercio dell’Umbria, Provincia di Perugia, Provincia di Terni, Cedrav – Centro Documentazione Ricerca Antropologica In Valnerina ed Onaf – Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio, SlowFood Umbria **
Consulta il PROGRAMMA COMPLETO di Fior di Cacio qui

 

Vi aspettiamo il 10 e 11 giugno 2023


 

 

Condividi, grazie!